Nel Salento, la pizzica non è solo un ricordo del passato, ma un’eredità viva che continua a pulsare in ogni angolo della regione. Durante le maestose feste patronali, le piazze si accendono di colori, luci e suoni, celebrando i Santi protettori tra spettacolari luminarie e giochi pirotecnici, frutto della maestria artigianale locale. Tra le feste più iconiche legate al tarantismo troviamo: San Pietro e Paolo a Galatina, San Rocco a Torrepaduli, dove prende vita la suggestiva “danza delle spade” e San Donato a Montesano Salentino.
Nonostante le sue radici antiche, la pizzica non è mai scomparsa. Ancora oggi, il suo ritmo travolgente fa vibrare il Salento, dai piccoli borghi fino ai grandi eventi musicali come la Notte della Taranta, che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutto il mondo. La musica continua a essere il filo invisibile che lega passato e presente, regalando emozioni a chiunque si lasci trasportare dal battito ancestrale dei tamburi.
Nel Salento, il vino è cultura, passione e territorio. Da uve nere nascono vini eleganti, dalle intense note fruttate e floreali, con tonalità che variano dal vermiglio al corallo acceso, sempre limpide e cristalline. Questi vini non solo soddisfano il gusto locale, ma hanno conquistato il mercato italiano ed estero, spingendo i produttori a valorizzarne l’unicità.
Tra i vitigni simbolo della regione spiccano il Negroamaro e il Primitivo. Il nome Negroamaro unisce due parole che significano “nero”: niger in latino e maru in greco antico. Questo vitigno dà vita alla prestigiosa Salice Salentino DOC, espressione di eccellenza del territorio. Dai vigneti salentini nascono vini rossi corposi e rosati raffinati, ottenuti con una breve macerazione delle bucce, che conferisce loro un carattere inconfondibile.
Le cantine più rinomate si trovano nelle terre di Salice Salentino, Guagnano, Cellino San Marco e Leverano, dove la tradizione vitivinicola incontra l’innovazione, regalando vini che raccontano la storia e l’anima autentica di questa terra.
Appartamento Ficarigna: CIR: 075066C200035829 – CIN: IT075066C200035829
Appartamento Corallo: CIR: 075066C200035827 – CIN: IT075066C200035827
Martella Gianluca, Via Colombo 80, Tiggiano (LE) – 73030- Codice Fiscale: MRTGLC75T24L419U